(detto
Sugero o
Sigiero).
Cronista e monaco francese. Nel 1122 divenne abate dell'abbazia di Saint-Denis
nella quale aveva studiato insieme al futuro re di Francia Luigi VI, del quale
sarebbe poi diventato consigliere e inviato diplomatico, aiutandolo nella lotta
contro i feudatari e trattando più volte la pace con Enrico I, re
d'Inghilterra. Cercò di attuare nel monastero di Saint-Denis la riforma
introdotta da san Bernardo da Chiaravalle, del quale era stato convinto
sostenitore. Incaricato dell'educazione di Luigi VII, divenne il principale
ministro del giovane re del quale fu reggente nel biennio (1147-49) che vide il
sovrano impegnato nella seconda crociata. Al suo ritorno decise di preparare lui
stesso una nuova spedizione in Terra Santa, ma morì prima di potere
attuare il suo progetto. Scrisse una
Vita Ludovici VI, una serie di
scritti minori e una storia di Luigi VII il giovane, rimasta incompiuta
(Saint-Denis o Argenteuil 1081 - Saint-Denis 1151).